top of page

Dimissioni durante maternità.

  • Immagine del redattore: Avvocato Gaspare Porchia
    Avvocato Gaspare Porchia
  • 2 mag 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Le dimissioni dal lavoro durante il congedo di maternità seguono una procedura diversa rispetto alle dimissioni in altri periodi.

Le norme introdotte dalla legge sulla tutela della maternità (Testo Unico per la tutela ed il sostegno della maternità e della paternità, di cui al D.lgs n. 151/2001) prevedono un divieto assoluto di licenziamento, salvo in caso di cessazione dell'attività, e una serie di agevolazioni per le donne che decidono di interrompere il rapporto di lavoro per gravidanza. Eventuali dimissioni da parte della lavoratrice gestante o entro i primi tre anni di vita del bambino devono essere convalidate dai servizi di ispezione del lavoro.

Le dimissioni per maternità non richiedono preavviso e danno diritto all'indennità di disoccupazione Naspi, ed il periodo di tutela della maternità inizia 300 giorni prima della scadenza e termina dopo il primo anno di vita del bambino.

Tali tutele non si applicano ai rapporti di lavori delle lavoratrici domestiche, in quanto regolati da differente normativa.

(D.lgs n. 151/2001)

Comments


©2016 - 2025 Studio Legale Porchia - Tutti i diritti riservati

P.IVA: 03200050791 - Polizza professionale: Arch Insurance N. PI-8898572452

bottom of page